La distinzione fra moneta e denaro
Moneta e denaro non sono la st…
Products are almost sold out
available only:
10In Stock
Pagamento. Pagamento sicuro con tecnologia Stripe. Ricevi direttamente a casa.
Garanzia. I tuoi acquisti sono protetti dalla legge Italiana sugli acquisti online.
Descrizione
Moneta e denaro non sono la stessa cosa. Anzi, l’identificazione della moneta con il denaro emerge e via via si delinea come l’assunto fuorviante che sta all’origine delle crisi finanziarie e dei riflessi di queste sull’economia reale. C’è un nesso fra questa mancata distinzione e il fatto che nelle crisi economiche assistiamo a diagnosi, prescrizioni e cure insufficienti? Un euro, il Bancomat, la carta di credito, un’azione, un’obbligazione, un fondo d’investimento sono moneta o denaro? Il libro, muovendo da queste domande, critica le posizioni espresse dagli economisti che hanno confuso natura, genesi, ruolo e funzioni della moneta; spiega perché il denaro è un concetto relativo a intenzioni, credenze, desideri, valori e fatti sociali e la moneta è un oggetto speciale che ha una natura sociale. D’altro canto si scopre, grazie agli studi di antropologia che hanno indagato le società pre-monetarie, che il denaro nasce prima della moneta e si declina di volta in volta in materialità differenti. La genesi della moneta è inoltre vista come esemplificazione della natura dell’uomo, che per vivere deve soddisfare i propri bisogni e interagire con altri esseri umani, dando così vita alla pratica dello scambio. Dopo due secoli che hanno visto i filosofi occuparsi di denaro e gli economisti di moneta, l’autrice restituisce all’ontologia sociale un ruolo primario nella spiegazione dei fatti e delle relazioni economiche e offre agli studiosi di economia una chiave interpretativa innovativa dell’intreccio tra l’economia monetaria e quella reale.

La distinzione fra moneta e denaro
Il prezzo originale era: 32,50€.30,88€Il prezzo attuale è: 30,88€.In Stock
Reviews
There are no reviews yet.