La mediazione che sparisce
Pensare il mercato capitalisti…
Products are almost sold out
available only:
10In Stock
Pagamento. Pagamento sicuro con tecnologia Stripe. Ricevi direttamente a casa.
Garanzia. I tuoi acquisti sono protetti dalla legge Italiana sugli acquisti online.
Descrizione
Pensare il mercato capitalistico e lo Stato di diritto e amministrativo come governati dalle categorie logiche della “riflessione”: questo è stato l’obiettivo che Hegel si è prefisso allorché ha costruito concettualmente la società civile. L’universalità ospitata dal mercato e dal diritto pone l’agire delle individualità allo stesso modo in cui il movimento autonegativo dell’essenza si traduce nel campo delle determinatezze particolari. Ma l’impresa di inquadrare tutto il contenuto della società civile in questa cornice logica riesce solo in una certa misura. Non tutti i problemi presentati dal capitalismo moderno – si pensi alla povertà e alle crisi economiche – trovano, infatti, adeguata trascrizione entro questa struttura concettuale. E non sempre, come nel caso del passaggio dalla corporazione allo Stato, tutte le risorse possedute dalla logica hegeliana sono utilizzate per conferire più rigorosa coerenza all’ordine categoriale della società civile. Il risultato è che fra universalità e particolarità così come fra logica e contenuti “reali” rimane un profondo iato. La mediazione si inceppa, non “sparisce” più in ciò, la totalità concreta, che dovrebbe fondarla. Il passaggio allo Stato, che richiede il raggiungimento della perfetta omogeneità fra universalità e particolarità e fra logica e contenuti “reali”, viene avvolto, così, da una densa atmosfera di incertezza.

La mediazione che sparisce
Il prezzo originale era: 45,50€.43,23€Il prezzo attuale è: 43,23€.In Stock
Reviews
There are no reviews yet.