Quale socialismo, quale distensione?
La crisi cecoslovacca del 1968…
Products are almost sold out
available only:
10In Stock
Pagamento. Pagamento sicuro con tecnologia Stripe. Ricevi direttamente a casa.
Garanzia. I tuoi acquisti sono protetti dalla legge Italiana sugli acquisti online.
Descrizione
La crisi cecoslovacca del 1968 rappresentò uno shock per tutti i partiti comunisti, e in particolare per i due maggiori e più influenti dell’Europa occidentale: il Partito comunista italiano e il Partito comunista francese. L’invasione sovietica che soffocò la Primavera di Praga, oltre a porre fine alle speranze di un “socialismo dal volto umano”, ebbe effetti profondi e complessi sull’identità di questi partiti, sulle loro strategie, sul loro internazionalismo e sulla loro legittimità. La presente ricerca mette in relazione i drammatici eventi del 1968 cecoslovacco con le principali questioni che il PCI e il PCF si trovarono ad affrontare: il dibattito su rivoluzione e riforme, la destalinizzazione e le contraddizioni dell’“internazionalismo” sovietico. Questi problemi chiave sono analizzati nei differenti contesti: l’avvio della distensione tra Est e Ovest, le crisi e le divisioni all’interno del mondo comunista e la rapida modernizzazione delle società e delle economie dell’Europa occidentale. L’invasione della Cecoslovacchia, evidenziando le ambiguità e i limiti del concetto sovietico di distensione, rappresenta un momento cruciale per la storia della sinistra europea, un evento che ha rivelato la distanza tra gli interessi sovietici in Europa e le strategie nazionali del PCI e del PCF.

Quale socialismo, quale distensione?
Il prezzo originale era: 33,00€.31,35€Il prezzo attuale è: 31,35€.In Stock
Reviews
There are no reviews yet.